L’edizione annuale dell’esercitazione “Grifone” si è svolta quest’ anno dal 13 al 17 giugno e ha visto interessata l’area montuosa appenninica a sud-ovest della città di Piacenza e come DOB (Deployed Operating Base) per l’evento è stato usato il Distaccamento Aeroportuale di Piacenza – San Damiano.
La “Grifone” è un esercitazione organizzata annualmente dall’ Aeronautica Militare in collaborazione con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) il cui scopo è quello di tenere in costante aggiornamento i vari assetti SAR (Search and Rescue) che operano in Italia H24, 365 giorni all’anno al servizio del paese.




In particolar modo viene simulato un incidente aereo in area montuosa con recupero di personale disperso e ferito.
Dall’aeroporto di San Damiano gli elicotteri impegnati hanno imbarcato e sbarcato squadre a terra composte da medici soccorritori e squadre cinofile, il tutto sotto il coordinamento del COA (Comando Operazioni Aerospaziali) e dell’ RCC (Rescue Coordination Center) di Poggio Renatico (FE) e son state svolte operazioni diurne e notturne al fine di rendere ancor più realistico e impegnativo lo scenario.



Esercitazioni come la “Grifone” hanno un’importanza enorme in quanto vengono sviluppate ed affinate le sinergie tra le varie forze armate nel campo della Ricerca e Soccorso al fine di salvare vite umane, che è lo scopo principale di questa grande macchina organizzativa che ha visto coinvolte circa 450 persone.
Questa esercitazione ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di elicotteri e di 2 assetti ad ala fissa.


Nello specifico:
- Aeronautica Militare: 1 HH-139B, 2 TH-500 e 1 S-208M
- Marina Militare: 1 EH-101
- Esercito: 1 UH-205
- Carabinieri: 1 AW-139
- Guardia di Finanza: 1 AW-139, 1 AW-169
- Polizia di Stato ; 1 AB-212
- Vigili del Fuoco: 1 AW-139
- Ejercito del Aire: 1 NH-90TTH, 1 CASA CN-235
L’area che ha ospitato l’attività si è sviluppata dal suolo a 1500 piedi AGL, attiva giornalmente dalle 08.00 fino alle 22.00 locali. L’aeroporto di Piacenza è stato appositamente aperto per ospitare i traffici partecipanti all’esercitazione.

Lo staff di Qra Aviation desidera ringraziare l’ Aeronautica Militare per l’opportunità di assistere e documentare da molto vicino le operazioni aeroportuali.
Foto e Testo di ©Daniele Zanolini e ©Fabio Radici
————————————————————————————————————————————————————
ENGLISH VERSION
“GRIFONE 2022” EXERCISE
The annual edition of the “Grifone” (Griffin) exercise took place this year from 13 to 17 June and involved the Apennine mountain area south-west of the city of Piacenza, while the Piacenza – San Damiano airport detachment was used as DOB (Deployed Operating Base) for the event.
The “Grifone” is an exercise organized annually by the italian Air Force in cooperation with the National Alpine and Speleological Rescue Corps (CNSAS), whose purpose is to keep the various SAR (Search and Rescue) assets that operate in Italy 24 hours a day, 365 days per year at their country service, constantly updated.
In particular, an air accident in a mountainous area is simulated with the recovery of missing and injured personnel.


From San Damiano airport, the involved helicopters embarked and disembarked ground teams made up of medical rescuers and dog teams, all under the coordination of the COA (Aerospace Operations Command) and the RCC (Rescue Coordination Center) from Poggio Renatico (Ferrara) and operations were carried out day and night in order to make the scenario even more realistic and challenging.
Exercises such as the “Grifone” have enormous importance as the synergies between the various armed forces in the Search and Rescue field are developed and refined in order to save lives, which is the main purpose of this great organizational machine that involved about 450 people.
This exercise saw the participation of a large group of helicopters and 2 fixed-wing assets.
In detail:
- Italian Air Force: 1 HH-139B, 2 TH-500 and 1 S-208M
- Italian Navy: 1 EH-101
- Italian Army: 1 UH-205
- Carabinieri: 1 AW-139
- Guardia di Finanza: 1 AW-139, 1 AW-169
- Polizia di Stato ; 1 AB-212
- Vigili del Fuoco: 1 AW-139
- Ejercito del Aire: 1 NH-90TTH, 1 CASA CN-235
The area that hosted the activity developed from the ground to 1500 feet AGL (above ground level), active daily from 08.00 to 22.00, local time. Piacenza airport was specially opened to host the traffic participating in the exercise.
The QRA Aviation staff would like to thank the italian Air Force for the opportunity to closely assist and document all airport operations.
Article and photos by ©Daniele Zanolini and ©Fabio Radici
Rispondi