La base aerea di Meiringen-Unterbach situata nell’Oberland bernese ospita lo Fliegerstaffel 11 dotato di F/A18C Hornet e lo Fliegerstaffel 8 dotato di F5E TigerII ed è l’unica delle 3 basi aeree svizzere dotate di aviogetti da combattimento che svolge le operazioni di volo utilizzando quotidianamente i ricoveri scavati in profonde caverne all’interno della montagna adiacente la base.
E’ alquanto strano per chi è abituato alle classiche basi aeree europee, solitamente poste in ampie aree pianeggianti e difese da alte reti metalliche dotate di filo spinato, vedere aerei da combattimento moderni uscire da gallerie scavate nella roccia, rullare su un corto raccordo posto tra i campi coltivati, entrare all’interno della base attraversando una normale strada sulla quale circolano automobili e furgoni e quindi dirigersi sulla pista di volo ed effettuare un veloce e alquanto rumoroso decollo. Il tutto è ancora più strano considerando la posizione della pista e delle altre infrastrutture aeroportuali che sono a poche decine di metri da case, fattorie, animali e naturalmente persone che sembrano quasi non accorgersi delle operazioni di volo.
Come sempre succede in Svizzera è possibile ammirare e fotografare gli aerei e gli elicotteri militari da distanza ravvicinata, in alcuni casi si tratta di pochi metri, e con la più totale collaborazione del personale militare che è sempre disponibile a dare indicazioni (anche su orari e quantità di macchine che andranno in volo) e che si limita ad osservare che vengano rispettate le distanze di sicurezza dagli aeromobili.
Veramente interessante la presenza di un edificio al cui interno si possono trovare, bar e ristorante, servizi igienici e una splendida terrazza,al 3° piano, il cui accesso è libero e gratuito, che offre la possibilità di vedere la gran parte del sedime aeroportuale e tutte le operazioni di volo. L’attività operativa si è svolta, durante la nostra visita, in tre distinti momenti, uno il mattino e 2 nel pomeriggio, coinvolgendo 4 aeromobili F/A18C che hanno effettuato, divisi in coppie, un totale di 6 missioni della durata di circa 60 minuti.
La base aerea di Meiringen è anche famosa per il supporto dato alle operazioni aeree che si svolgono nel vicino e famoso poligono montano di Axalp, dove più volte l’anno i piloti delle forze aeree svizzere si esercitano al tiro con i cannoni in dotazione agli F/A18 e agli F5E.
L’aeroporto supporta inoltre svariate attività addestrative come il lancio di paracadutisti, effettuate con i Pilatus PC6 e operazioni che coinvolgono elicotteri per il trasporto di personale impiegato in varie attività addestrative o di ricerca.
Articolo di ©Fabio Radici
Foto di ©Fabio Radici
Rispondi