ESERCITAZIONE SATER 02-2019

Si è conclusa nella notte del 18 giugno all’interno del Comando Base Aeromobili del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Luni-Sarzana (SP) l’esercitazione interforze denominata “SATER 02-19”.  La denominazione SATER sta a indicare operazioni di Salvataggio a Terra.

                      Conferenza Stampa presentazione-esercitazione

Tale esercitazione è stata organizzata per consolidare la capacità di pianificare e condurre operazioni di soccorso aereo complesse, addestrando congiuntamente sia il personale dei reparti del soccorso aereo che quello delle squadre di terra, alla gestione delle operazioni di ricerca e soccorso (coordinati dai centri di coordinamento a terra ) in ambiente montano, sia in orario diurno che notturno, favorendo così la reciproca conoscenza e lo sviluppo di procedure comuni.

L’esercitazione, che ha ribadito ancora una volta l’importanza della sinergia tra i partecipanti al fine ultimo della salvaguardia della vita umana, è stata caratterizzata da un elevato numero di addetti intervenuti, circa 150 persone con cui sono state create 10 squadre di ricerca e soccorso.

Mezzi e campo base predisposto all’interno della Base Aerea di Luni Sarzana

L’esercitazione si è articolata in quattro diversi eventi diurni e notturni ( per un totale di 12 ore di volo ) che hanno simulato la ricerca di escursionisti dispersi e infortunati in montagna e in grotta da parte delle squadre di terra del CNSAS ( Corpo Nazionale del Soccorso Alpino ) insieme ad Aeronautica Militare, Guardia Costiera, Guardia di Finanza, 118 Liguria e Protezione Civile Liguria con a supporto 4 equipaggi di elicotteri di soccorso intervenuti: 1 PH-139 della Guardia Costiera, 1 HH-139 dell’Aeronautica Militare, 1 AB-412 ed 1 NH-500 della Guardia di Finanza. Purtroppo ci sono state alcune defezioni : dovevano partecipare a tale esercitazione anche 1 A-109 dei Carabinieri, 1 AB-412 della Polizia di Stato ed 1 EH-101/SH-90 della Marina che per una serie di problematiche tecniche non hanno potuto prendervi parte.

Addestramento al primo soccorso e kit di salvataggio di volo in dotazione

Le squadre di terra hanno avuto il coordinamento del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico), mentre gli assetti in volo sono stati coordinati dal Comando Operazioni Aeree (COA) dell’Aeronautica Militare di Poggio Renatico (FE), che ha costituito una postazione di comando e controllo denominata Posto Base Avanzato.

                      Hangar Manutenzione-Ricovero elicotteri Guardia Costiera

Le aree utilizzate per le operazioni di soccorso sono state la vetta del Monte Aiona e la miniera di Gambatesa, all’interno del Parco Naturale Regionale dell’Aveto, e il Parco Naturale Regionale di Portofino.

           Briefing di tutto il personale di volo e non in preparazione alle missioni  pomeridiane

Articolo & Foto di ©Omar Rigamonti 

Lo Staff di QRA Aviation desidera ringraziare per la gentile collaborazione e ospitalità il L.TEN. Daniele Ruffilli, Addetto Pubblica Informazione 15° Stormo Cervia.

—————————————————————————————————————————————–

ENGLISH VERSION

The “SATER 02-19” inter-forces exercise ended on the night of June 18 in the Luni-Sarzana (SP) Guardia Costiera Air Force Base Command. The name SATER indicates Ground Rescue operations.
This exercise was organised to consolidate the ability to plan and conduct complex air rescue operations, by jointly training both air rescue and ground team personnel in the management of search and rescue operations (coordinated by ground coordination centres) in mountain environments, both during the day and at night, thus promoting mutual knowledge and the development of common procedures. The exercise, which once again reaffirmed the importance of synergy between the participants for the ultimate purpose of safeguarding human life, was characterised by an high number of staff involved, around 150 people with whom 10 search and rescue teams were created.
The exercise was divided into four different day and night events (for a total of 12 hours of flight) that simulated the search for missing and injured hikers in the mountains and in the cave by the ground teams of CNSAS (Corpo Nazionale del Soccorso Alpino) together with Aeronautica Militare, Guardia Costiera, Guardia di Finanza, 118 Liguria and Protezione Civile Liguria with the support of 4 crews of rescue helicopters intervened: 1 PH-139 from the Guardia Costiera, 1 HH-139 from the Aeronautica Militare, 1 AB-412 and 1 NH-500 from the Guardia di Finanza. Unfortunately, there were some defections: 1 A-109 of the Carabinieri, 1 AB-412 of the Polizia di Stato and 1 EH-101/SH-90 of the Marina had to take part in this exercise because of a series of technical problems they were unable to take part in it.
The ground teams were coordinated by CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – National Alpine and Speleological Rescue Corps), while the flight arrangements were coordinated by the Air Operations Command (COA) of the Poggio Renatico Air Force (FE), which formed a command and control post called Advanced Base Station.

The areas used for rescue operations were the summit of Mount Aiona and the Gambatesa mine, within the Aveto Regional Natural Park, and the Portofino Regional Natural Park.

—————————————————————————————————————————————–

Di seguito riportiamo il Comunicato Stampa dell’Aeronautica Militare 15° Stormo “S. Cagna” – Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione

AERONAUTICA MILITARE: AL VIA L’ESERCITAZIONE SATER 02-19

Si svolgerà il prossimo 18 giugno, tra la Riviera di Levante dell’Appennino Ligure ed il basso Appennino Emiliano, l’esercitazione SATER 02-19.
Si tratta di un’attività addestrativa che prevede simulazioni di Ricerca e Soccorso (S.A.R. Search and Rescue) in collaborazione con CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) per affinare l’integrazione e l’operatività tra le diverse componenti chiamate a concorrere.

L’esercitazione, interforze ed inter dicasteriale, si inquadra in un programma addestrativo dell’Aeronautica Militare, volto a verificare le capacità di effettuare operazioni di soccorso aereo in caso di incidenti aerei in ambiente terrestre. La SATER 02-19 si differenzia dalle precedenti edizioni in quanto lo scenario previsto vedrà la ricerca di escursionisti infortunati, simulando inoltre il recupero di persone bloccate in zona ipogea (grotte) con intervento della squadra speleologica del CNSAS.

Il Comando Operazioni Aeree (COA) dell’Aeronautica Militare di Poggio Renatico (FE) coordinerà le operazioni di ricerca che saranno svolte sia di giorno che di notte con gli speciali visori notturni NVG (Night Vision Goggles).

Per il coordinamento delle operazioni S.A.R. verrà costituita una postazione di comando e controllo, denominata PBA (Posto Base Avanzato) presso il Comando Base Aeromobili del Corpo delle Capitanerie di Porto di Sarzana (SP), che insieme alle altre articolazioni della Guardia Costiera garantisce un servizio di allarme continuativo per la ricerca e il soccorso in mare e in ambiente costiero.

Oltre all’Aeronautica Militare, che parteciperà con un elicottero HH-139 del 15° Stormo 85° Centro CSAR di base a Pratica di Mare (RM), prenderanno parte all’esercitazione anche la Marina Militare con un elicottero del 1° o 5° Gruppo di Luni (SP), la Guardia Costiera con 1 AW139 della Base Aerea di Sarzana (SP), i Carabinieri con 1 A109 del 15° Nucleo Elicotteri di Albenga (SV), la Polizia di Stato con 1 AB212 del 9° Reparto Volo di Malpensa (MI) ed 1 velivolo P68 del 10° Reparto Volo di Venezia, la Guardia di Finanza con 1 AB412 della Sezione Aerea di Pisa ed 1 NH500 della Sezione Aerea di Genova, quest’ultima supportata a terra da una squadra del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.

Il coordinamento dell’intera operazione di ricerca terrestre sarà affidato al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.) della regione Liguria, che metterà a disposizione le seguenti risorse per le ricerche a terra, 10 Unità Radiomobili per pianificazione e coordinamento, 10 Squadre composte da Tecnici, Personale Sanitario e Cinofili.

Il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche marginali. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato più di 7300 persone in pericolo di vita o in condizioni di grave difficoltà.

 

Aeronautica Militare

15° Stormo “S. Cagna” – Aeroporto Militare “U. Mancini”

Ufficiale Pubblica Informazione e Comunicazione

Via Confine 547, 48015 Cervia (RA)

Addetto Stampa: 1° Luogotenente Daniele RUFFILLI

Indirizzo e-mail: daniele.ruffilli@aeronautica.difesa.it

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito: http://www.aeronautica.difesa.it

—————————————————————————————————————————————–

Esercitazione di Ricerca e Soccorso di persone disperse in montagna

“SATER 2-19”

DOCUMENTO D’IMPIANTO

SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO LIGURE

DIREZIONE REGIONALE

Sommario

PARTE I

SITUAZIONE
GENERALITÀ
SCOPO DELL’ESERCITAZIONE

RIFERIMENTI:
SCENARIO SATER

a. Generalità.
b. Scenario punto

c. Area e punti di lavoro – scenario
d. Esecuzione – scenario
e. Scenario punto
f. Area e punti di lavoro – scenario
g. Esecuzione – scenario

h. Scenario punto
i. Area e punti di lavoro – scenario
j. Esecuzione – scenario

PARTE II

AUTORITA’ PARTECIPANTI

COORDINATRICE

ASSOCIATA

ENTI E REPARTI PARTECIPANTI ED INFORMATI

UNITA’ PARTECIPANTI

AEREE

TERRESTRI

LOGISTICHE

Funzioni assetti sanitari

ATTIVITA’ PREVISTA

LIMITI OPERATIVI

PROGRAMMA ESERCITAZIONE – orari locali

PARTE III

COMUNICAZIONI

PARTE IV 

SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO LIGURE

DIREZIONE REGIONALE

—————————————————————————————————————————————-

PARTE I – SITUAZIONE

GENERALITÀ

In occasione di qualunque emergenza, disastro, calamità naturale od incidente umano, è indispensabile poter contare su un’efficiente e professionale risposta a cura delle Autorità ed Organizzazioni preposte, sia che esse provengano da organizzazioni dello Stato sia che da organizzazioni di volontari.

Sarà, pertanto, determinante la capacità di cooperazione, integrazione ed interagire tra tali Autorità ed Organizzazioni, al fine di perseguire il comune ed altissimo fine della “salvaguardia della vita umana”.

È su tali presupposti che s’inquadra l’esercitazione congiunta “SATER 2-19” e che il Corpo

Nazionale Soccorso Alpino Speleologico (C.N.S.A.S.) – Servizio Regionale della Liguria (C.N.S.A.S. Liguria) – organizza e conduce il giorno 18 giugno 2019 (alternato 19 giugno
2019) nell’area dell’Appennino Ligure di Levante/Basso Appennino Emiliano.

La prefata esercitazione è coordinata ed organizzata dal C.N.S.A.S. con valenza di avvicinare i coordinatori Soccorso Alpino al complesso mondo delle operazioni congiunte di soccorso in favore di persone disperse e/o incidentate in territorio montuoso in cooperazione con le Forze Armate ed altre Amministrazioni dello Stato.

SCOPO DELL’ESERCITAZIONE

Lo scopo principale dell’esercitazione è quello di addestrare tutto il personale partecipante al coordinamento e condotta di una operazione di ricerca e soccorso di sopravvissuti ad un incidente in ambiente impervio ed ipogeo , verificando, nel contempo, la validità delle normative e procedure vigenti con la costituzione di una Direzione Operazioni d’esercitazione congiunta, attraverso la condivisione di un modello d’intervento che garantisca una risposta operativa efficace ed efficiente.

RIFERIMENTI:

a. Accordo Tecnico per la Ricerca e Soccorso tra lo Stato Maggiore Difesa ed Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico datato 15 marzo 2018;

b. Convenzione tra il Ministero dell’Interno e C.N.S.A.S. del 2010;

c. Dichiarazione di Principio tra il C.N.S.A.S ed il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza del 12 giugno 1996;

d. Protocollo d’Intesa tra il Comando Base Aeromobili del Corpo delle Capitanerie di
Porto di Sarzana ed il Servizio Regionale C.N.S.A.S. della Liguria del 21 aprile 2015;

e. Convenzione tra Azienda Sanitaria della Regione Liguria e Servizio Regionale C.N.S.A.S. Liguria del 16 giugno 2017;

f. Convenzione C.R.I. e C.N.S.A.S. del 2017;

g. Foglio 024/2019.datato 17/05/2019 del Servizio Regionale C.N.S.A.S.;

h. Comunicazione email del 05/06/2019 di SAGUARCOST Sarzana.

SCENARIO SATER

a. Generalità.

L’esercitazione prevede tre eventi, due diurni ed uno notturno.
Verranno simulati:

1. Gruppo di escursionisti che percorre l’Alta Via dei Monti Liguri, peggioramento condimeteo con dispersi;

2. Infortunio all’interno della Miniera di Gambatesa (Val Graveglia);

3. Infortunio ad escursionista sul Monte di Portofino, ore serali

con la conseguente attivazione delle necessarie operazioni di ricerca e salvataggio del personale coinvolte.

A supporto delle operazioni verranno attivati un Posto di Coordinamento S.A.R. (PC/SAR) congiunto e le necessarie predisposizioni tecniche/logistiche per supportare l’operazione.

b. Scenario punto 1

Nel pomeriggio del giorno 17 giugno 2019 il Soccorso Alpino e Speleologico della Liguria (C.N.S.A.S. Liguria) viene allertato dalla centrale operativa del SUEM/118 Tigullio per il mancato rientro di un gruppo di escursionisti che risultano dispersi nell’area del Monte Aiona.

I dispersi risultano adeguatamente equipaggiati (indumenti idonei, generi di conforto, etc) per affrontare l’escursione. I diversi tentativi di stabilire un contatto telefonico risultano vani e, inoltre, la conformazione orografica non favorisce le comunicazioni telefoniche. Le operazioni di ricerca intraprese dal C.N.S.A.S. Liguria fin dall’inizio dell’emergenza proseguono per tutto il pomeriggio del 17 giugno fin oltre la scadenza dell’effemeridi.

Si ritiene che l’area di probabilità sia quella incentrata sulla Vetta del Monte Aiona per un raggio di circa 10 km.

In questo contesto viene richiesto, a supporto delle operazioni di ricerca e soccorso, il concorso aereo a:

– R.C.C. dell’Aeronautica Militare di Poggio Renatico per l’impiego di elicotteri dell’Amministrazione Difesa, in accordo a quanto previsto dall’AT a riferimento a.;

– Guardia Costiera, Guardia di Finanza e Polizia di Stato per l’impiego delle rispettive
Amministrazioni, in accordo a quanto previsto dai riferimenti b., c., d..
Nella mattina del giorno 18 giugno l’Aeronautica Militare ed il C.N.S.A.S. Liguria attivano la Direzione Operazioni (DIREX) presso la Base Aeromobili Capitaneria di Porto di Sarzana Luni, per la pianificazione e condotta delle operazioni congiunte. Il R.C.C. di Poggio Renatico assume il coordinamento degli aeromobili partecipanti e delle attività ad essi correlate.

Nel tardo pomeriggio verranno, invece, simulate le operazioni di ricerca e soccorso notturno degli escursionisti che risultano ancora dispersi in montagna.

c. Area e punti di lavoro – scenario 1

L’esercitazione si svolgerà nell’area compresa dai punti Alpha, Bravo, Charlie e Delta:

a

d. Esecuzione – scenario 1

L’esercitazione sarà pianificata, diretta e condotta dalla Direzione Operazioni congiunta, costituita dal personale del C.N.S.A.S. Liguria, attraverso la dipendente XXIII^ Delegazione Soccorso Alpino nonché del RCC di Poggio Renatico (FE).

La pianificazione delle operazioni S.A.R. terrestri sarà a cura del personale C.N.S.A.S. e coadiuvato da quello del R.C.C. di Poggio Renatico per le operazioni aeree.

Massima attenzione verrà posta affinché le operazioni vengano condotte nel rispetto della sicurezza dei partecipanti e nell’ottica di ridurre al minimo l’eventuale impatto ambientale all’interno dell’area interessata dall’esercitazione.

A tal proposito sarà cura del C.N.S.A.S. Liguria informare le Autorità civili e militari locali circa l’esercitazione in atto.

e. Scenario punto 2

Nel pomeriggio del giorno 18 giugno 2019 il Soccorso Alpino e Speleologico della Liguria (C.N.S.A.S. Liguria) viene allertato dalla centrale operativa del SUEM/118 Tigullio per un

infortunio ad un visitatore all’interno della Miniera di Gambatesa in Val Graveglia. Il gruppo risulta al sicuro ma impossibilitato a raggiungere l’uscita con l’infortunato.

Viene inviata una prima squadra verso la zona di intervento per la valutazione delle operazioni.

In questo contesto viene richiesto, a supporto delle operazioni di soccorso, il concorso aereo a:

– R.C.C. dell’Aeronautica Militare di Poggio Renatico per l’impiego di elicotteri dell’Amministrazione Difesa, in accordo a quanto previsto dall’AT a riferimento a.;

– Guardia Costiera, Guardia di Finanza e Polizia di Stato per l’impiego delle rispettive
Amministrazioni, in accordo a quanto previsto dai riferimenti b., c., d..
Una squadra di tecnici e sanitari della XIII Delegazione Speleologica viene inviata sul posto mediante supporto aereo, in virtù della distanza della località.

f. Area e punti di lavoro – scenario 2

L’esercitazione si svolgerà con ingresso nella miniera dal punto Alpha:

b

g. Esecuzione – scenario 2

L’esercitazione sarà pianificata, diretta e condotta dalla Direzione Operazioni congiunta, costituita dal personale del C.N.S.A.S. Liguria, attraverso la dipendente XIII^ Zona di Soccorso Speleologico nonché del RCC di Poggio Renatico (FE).

La pianificazione delle operazioni S.A.R. terrestri e ipogee sarà a cura del personale C.N.S.A.S. e coadiuvato da quello del R.C.C. di Poggio Renatico per le operazioni aeree. Massima attenzione verrà posta affinché le operazioni vengano condotte nel rispetto della sicurezza dei partecipanti e nell’ottica di ridurre al minimo l’eventuale impatto ambientale all’interno dell’area interessata dall’esercitazione.

A tal proposito sarà cura del C.N.S.A.S. Liguria informare le Autorità civili e militari locali circa l’esercitazione in atto.

h. Scenario punto 3

Nel pomeriggio del giorno 18 giugno 2019 il Soccorso Alpino e Speleologico della Liguria (C.N.S.A.S. Liguria) viene allertato dalla centrale operativa del SUEM/118 Tigullio per un infortunio ad un escursionista all’interno del Parco di Portofino, l’infortunato risulta adeguatamente equipaggiato. Una prima squadra di tecnici viene inviata sul posto ed effettua la ricerca e la stabilizzazione dell’infortunato; visto l’avvicinarsi del buio e valutata la zona impervia viene richiesto, a supporto delle operazioni di soccorso, il concorso aereo a:

– R.C.C. dell’Aeronautica Militare di Poggio Renatico per l’impiego di elicotteri dell’Amministrazione Difesa, in accordo a quanto previsto dall’AT a riferimento a.;

– Guardia Costiera, Guardia di Finanza e Polizia di Stato per l’impiego delle rispettive
Amministrazioni, in accordo a quanto previsto dai riferimenti b., c., d..
i. Area e punti di lavoro – scenario 3

L’esercitazione si svolgerà nell’area compresa dai punti Alpha, Bravo, Charlie e Delta:

CC                                                                                                                                                           

j. Esecuzione – scenario 3

L’esercitazione sarà pianificata, diretta e condotta dalla Direzione Operazioni congiunta, costituita dal personale del C.N.S.A.S. Liguria, attraverso la dipendente XXIII^ Delegazione Soccorso Alpino nonché del RCC di Poggio Renatico (FE).

La pianificazione delle operazioni S.A.R. terrestri sarà a cura del personale C.N.S.A.S. e coadiuvato da quello del R.C.C. di Poggio Renatico per le operazioni aeree.

Massima attenzione verrà posta affinché le operazioni vengano condotte nel rispetto della sicurezza dei partecipanti e nell’ottica di ridurre al minimo l’eventuale impatto ambientale all’interno dell’area interessata dall’esercitazione.

A tal proposito sarà cura del C.N.S.A.S. Liguria informare le Autorità civili e militari locali circa l’ esercitazione in atto.

PARTE II – AUTORITA’ PARTECIPANTI

COORDINATRICE

– C.N.S.A.S. – SOCCORSO ALPINO SPELEOLOGICO LIGURIA

ASSOCIATA

– AERONAUTICA MILITARE – R.C.C. POGGIO RENATICO (FE)

ENTI E REPARTI PARTECIPANTI ED INFORMATI

– STAZIONE ELICOTTERI MARINA MILITARE LUNI (SP);
– 15° STORMO/85° CENTRO S.A.R. PRATICA DI MARE (RM);
– BASE AEROMOBILI GUARDIA COSTIERA SARZANA (SP);
– 2° REPARTO VOLO POLIZIA DI STATO MALPENSA (VA);
– 15° NUCLEO ELICOTTERI CARABINIERI ALBENGA (SV);
– SEZIONE AEREA GUARDIA DI FINANZA GENOVA;
– SEZIONE AEREA GUARDIA DI FINANZA PISA;
– 1° REPARTO TECNICO COMUNICAZIONI A.M. MILANO;
– SERVIZIO URGENZA EMERGENZA MEDICA – C.O.118 – TIGULLIO;
– UFFICIO TERRITORIALE DI GOVERNO GENOVA;
– REGIONE LIGURIA – UFFICO PROV – GENOVA;
– COMUNE DI SAN BARTOLOMEO CERTENOLI (GE);
– ENTE PARCO AVETO;
– ENTE PARCO DI PORTOFINO;

UNITA’ PARTECIPANTI

AEREE

– nr 1 elicottero NH500 della Sezione Aerea Guardia di Finanza di Genova;

– nr 1 elicottero PH139 della Base Aeromobili Guardia Costiera di Sarzana.

– nr 1 elicottero AB412 della Sezione Aerea Guardia di Finanza di Pisa;

– nr 1 elicottero HH139A del 15° Stormo/85° Centro SAR dell’A.M. di Pratica di Mare;

TERRESTRI

– nr 10 squadre di ricerca (4 tecnici cadauna) del C.N.S.A.S.;

– nr 10 unità radiomobili per la pianificazione e coordinamento;

– nr 2 squadre medicalizzate del C.N.S.A.S.;

– nr 2 squadre unità cinofile del C.N.S.A.S.;

– nr 1 medico del C.N.S.A.S.;

– nr 1 squadra di ricerca del S.A.G.F.;

– nr 2 squadre di ricerca della Protezione Civile Regionale

LOGISTICHE

– nr 1 autorifornitore per aeromobili a cura A.M.;

– nr 1 unità antincendio a cura A.M.;

– nr 1 unità radiomobile di coordinamento e per i collegamenti T/B/T a cura A.M.;

– nr 2 ponti radio per le comunicazioni T/T e T/B/T/ del C.N.S.A.S.;

– nr 1 ambulanza con relativo equipaggio sanitario presso la Base Aeromobili Capitaneria di Porto di Sarzana Luni a cura C.N.S.A.S.;

– nr 1 tensostruttura per la parte D.O.S. del C.N.S.A.S.;

– nr 1 Unità Radio Mobile di Coordinamento a cura C.N.S.A.S.;

– nr 2 ponti radio per le comunicazioni t/t e t/b/t sulle frequenze terrestri a cura C.N.S.A.S.;

– personale Controllore Traffico Aereo, Meteo e Gestione Operazioni aeromobili a terra a cura A.M.;

– nr 1 Operation Manager a cura A.M.;

– nr 2 addetti aggiunti per la movimentazione degli aeromobili sul Campo di Volo a cura A.M.;

SIMULATIVI

– Gli obbiettivi da ricercare, le cui caratteristiche saranno rese note in sede di briefing propedeutico, saranno preparati e posizionati a cura del C.N.S.A.S.

La Centrale Operativa del SUEM/118 Tigullio, in concorso con il personale sanitario del C.N.S.A.S. fornirà il supporto sanitario per l’esercitazione SATER 2-2019.

Funzioni assetti sanitari

Durante le fasi dell’esercitazione, l’assetto sanitario del CNSAS sarà presente sull’aeroporto di Sarzana, qualunque sia il livello di urgenza e/o gravità di eventuali lesioni/patologie.

La Direzione Operazioni potrà rendere disponibile un elicottero partecipante per eventuali emergenze.

ATTIVITA’ PREVISTA

a. ATTIVAZIONE POSTO COORDINAMENTO S.A.R. (PC/S.A.R.) E DIREZIONE ESERCITAZIONE

L’attivazione della Direzione Esercitazione, il rischieramento delle unità aeree col relativo necessario supporto e l’ammassamento di tutto il personale interessato avverranno presso la Base Aeromobili Capitaneria di Porto di Sarzana Luni – coordinate geografiche 44° 05’ 20” Nord 009° 59’ 20” Est – codice ICAO: LIQW.

b. IMPIEGO UNITA’ TERRESTRI

Le operazioni terrestri in ambiente montano, terrestre ed ipogeo saranno coordinate a cura del Direttore Operazioni di Superficie del Soccorso Alpino e Speleologico del C.N.S.A.S. Liguria

c. IMPIEGO UNITA’ AEREE

L’impiego degli aeromobili partecipanti sarà coordinato a cura del R.C.C. di Poggio Renatico, in accordo allo scenario ed alla pianificazione del S.A.S.L. Le operazioni aeree saranno sia diurne che notturne e condotte secondo la normativa aeronautica vigente, con ricerca degli obbiettivi previsti, decentramento delle squadre di ricerca per/da l’area di operazioni, trasporto delle squadre di soccorso e recupero dei “survivors” a mezzo verricello e/o al suolo.

Sarà a cura del R.C.C. di Poggio Renatico emanare le discendenti “disposizioni attuative” per i Reparti di Volo Partecipanti all’esercitazione.

LIMITI OPERATIVI

I limiti di seguito riportati rappresentano il minimo ammissibile al raggiungimento dei quali l’esercitazione verrà interrotta. Ciascun Responsabile/Comandante di Aeromobile, mezzi o squadre a terra ha l’autorità di sospendere comunque l’attività, qualora ritenga di non poter condurre/procedere in sicurezza.

a. Mezzi aerei

– Quelli decisi dall’Autorità Associata;

– Raggiungimento dei limiti imposti dal manuale d’impiego di ciascun aeromobile e/o quelli imposti dalla rispettiva Amministrazione di appartenenza.

b. Unità terrestri

– impossibilità a procedere sul terreno in sicurezza o in assenza prolungata di contatto radio/telefonico con la Direzione Operazioni dell’esercitazione.

PROGRAMMA ESERCITAZIONE – orari locali

Giorno 18 giugno:

A. Ore 08:30: inizio operazioni per attivazione posto base avanzato, si richiede ai sottoelencati comandi la predisposizione di quanto riportato di seguito:

– COA:

1) PERSONALE DIREX (TEAM COA);

2) EQUIPAGGIO PC/SAR (RCC);

3) NR.1 PREVISORE METEO (AOC-UFFICIO METEO).

–1° RTC MILANO-LINATE:

1) NR.1 UNITÁ RADIO MOBILE (URM) CON CAPACITÁ SATLINK, SAROMS E RELATIVO PERSONALE TECNICO;

2) NR.15 RADIO PORTATILI T/T PRE-CANALIZZATE POSSIBILMENTE CON AURICOLARI;

3) FLUSSI SATELLITARI NECESSARI PER LO SVOLGIMENTO

DELL’ESERCITAZIONE;

–15° STORMO CERVIA E 85° CENTRO SAR PRATICA DI MARE:

1) NR.1 OPS MANAGER (PILOTA ELICOTTERO);

2) NR.2 SOTT.LI ADDETTI ALLA PUBBLICA INFORMAZIONE.

– COMANDO LOGISTICO SERVIZIO SUPPORTI:

1) NR.1 AVIORIFORNITORE TATTICO DA 8.000 LT CON RELATIVO PERSONALE;

2) NR.1 MEZZO ANTINCENDIO CON RELATIVO PERSONALE.
B. Ore 10:30: raggiungimento della full operational capability del posto base avanzato.

C. Dalle ore 10:45 alle 11:45: i reparti volo, fatta eccezione per l’elicottero della mm, provvedano a rischierare presso il pba i propri assetti;

D. Ore 12:00: briefing a tutto il personale partecipante;

E. Dalle ore 12:30 alle ore 14:30: fase di familiarizzazione delle squadre terrestri con gli assetti aerei inerenti procedure e norme di sicurezza a cura degli equipaggi di volo;

F. Ore 14:30: aggiornamento scenario a favore di tutto il personale partecipante (in particolare capi squadre terrestri) e modalità di svolgimento delle operazioni diurne;

G. Ore 15:00 – 19:00, conduzione attività diurna;

H. Ore 19:30: debriefing fase diurna e briefing fase notturna, riguardante le modalità di svolgimento delle operazioni con utilizzo di visori notturni;

I. Ore 20:00: rientro elicotteri “day only” presso basi stanziali in tempo utile scadenza effemeridi;

J. Ore 21:00 – 23:00: svolgimento fase notturna;

K. Ore 23:30: termine attività, debriefing

Fine esercitazione, a discrezione delle Amministrazioni partecipanti, e rientro presso le rispettive sedi/basi stanziali/appartenenza dei dipendenti mezzi e del personale.

GLI ORARI SOPRAELENCATI POTRANNO SUBIRE MODIFICHE IN FASE CORRENTE A CAUSA DELLA NATURA DELL’EVENTO ESERCITATIVO, PER MOTIVI TECNICI, METEOROLOGICI E/O PER DECISIONE DELLA DIREZIONE ESERCITAZIONE.

Giorno 19 giugno: alternato al giorno 18/06/2019
LA CONDOTTA DI TUTTE LE OPERAZIONI IN VOLO ED A TERRA DOVRANNO SEMPRE AVVENIRE IN SICUREZZA E CONSIDERATE PRIORITARIE!

PARTE III – COMUNICAZIONI

Tutte le unità partecipanti dovranno mantenere un costante, ma disciplinato, contatto radio bilaterale con la Direzione Operazioni allo scopo di fornire a quest’ultima una continua “visione” dell’andamento e dell’evolversi della situazione operativa in atto.

1. NOMINATIVI E FREQUENZE RADIO

– NOMINATIVI:

– Direzione Operazioni: GRIFO SAR

– Elicotteri partecipanti:

– NR. 1 HH139 DI 15° STORMO / 85° CENTRO SAR – PRATICA DI MARE (RM)
NOMINATIVO RESCUE IL-Z;

– NR. 1 AW-139 DELLA GUARDIA COSTIERA DI SARZANA – NOMINATIVO RESCUE IL-Y;

– NR.1 AB-412 DELLA SEZIONE AEREA GDF DI PISA – NOMINATIVO RESCUE IL-X;

– NR.1 AB-212 DEL 2° REPARTO VOLO P.S. DI MALPENSA – NOMINATIVO RESCUE IL-W;

– NR.1 A-109 NEXUS DEL 15° NUCLEO ELICOTTERI CC DI ALBENGA – NOMINATIVO RESCUE IL-V;

– NR.1 NH-500 DELLA SEZ AEREA GDF DI GENOVA – NOMINATIVO RESCUE IL-U;
– NR.1 ELICOTTERO DEI MARISTAELI LUNI – NOMINATIVO RESCUE IL-T.

– Squadre ricerca C.N.S.A.S.: SQ1 e successivi

FREQUENZE:

Collegamenti T/B/T tra la Direzione Operazioni, le squadre di ricerca e gli aeromobili partecipanti:

– VHF-AM: 119.700 MHZ (PRIM), VHF/AM: 120.150 MHZ (SEC);

– UHF-AM: 282.800 MHZ;

– HF: 5685 KHZ;

– La frequenza utilizzata tra ELISAR e squadre terrestri (nominativi “SA 1”, ”SA 2”, ecc.) sarà VHF/FM2 163.100 MHZ comunque da confermare in ambito briefing precedente l’attività operativa;

– Le frequenze tra squadre terrestri saranno confermate in ambito briefing precedente l’attivita’ operativa.

2. RIPORTI E RAPPORTI

Tutte le unità partecipanti dovranno riportare alla Direzione Operazioni, con le modalità che verranno impartite dalle dipendenti articolazioni di coordinamento, le seguenti informazioni:

– ora ed inizio/fine ricerche nelle rispettive aree assegnate;
– avvenuti imbarchi/sbarchi delle squadre nelle aeree di lavoro;
– periodici riporti di posizione e situazione in atto;
– aggiornamento condizioni meteo nelle zone assegnate;
– eventuali avvistamenti degli obbiettivi della ricerca;
– ogni eventuale informazione ritenuta utile.

Al termine dell’esercitazione ogni Ente/Unità partecipante è pregato di far pervenire allo scrivente servizio una relazione sintetica circa il proprio impiego nell’evento.

PARTE IV – VARIE

1. Sarà a cura e carico del C.N.S.A.S. l’attivazione delle previste polizze R.C. a terra, in volo e Ministero Difesa per i propri tecnici.

2. Sarà a cura dell’Autorità Coordinatrice procedere ad informare le Autorità locali circa il previsto svolgimento dell’esercitazione SATER 2-19 ed acquisendo, dove necessario, le previste autorizzazioni/consensi per procedere sul terreno, sorvolare e/o atterrare/decollare sulle/nelle zone di esercitazione

3. Sarà a cura del R.C.C. di Poggio Renatico emanare un apposito NOTAM d’informazione circa l’intensa attività elicotteristica presente nell’area.

4. L’attività di volo degli aeromobili e la partecipazione di tutto il personale intervenuto s’intenderà effettuata a titolo non oneroso.

5. Tutti gli oneri e costi derivanti dall’effettuazione delle varie attività connesse all’esercitazione in argomento sono a carico delle singole Amministrazioni partecipanti.

6. L’attività di Pubblica Informazione (P.I.), affinché risulti essere rispondente e coerente all’attività ed alle finalità dell’esercitazione, sarà congiuntamente coordinata dai rispettivi addetti del C.N.S.A.S. ed A.M. e supportata dall’eventuale personale P.I. di ciascuna Amministrazione partecipante.

7. Durante lo svolgimento dell’esercitazione sarà possibile usufruire delle infrastrutture della Base Aeromobili delle Capitanerie di Porto di Sarzana.

8. Per l’accesso alla Base Aeromobili delle Capitanerie di Porto di Sarzana è necessario che gli Enti che interesseranno la stessa SAGUARDCOST notifichino l’elenco del dipendente personale al seguente punto di contatto T.V. Damiano CATALANO email: d.catalanocastiello@mit.gov.it – tel.: 329 9457252;

9. Il CNSAS Liguria assicurerà durante il periodo di esercitazione un servizio di piccola ristorazione meridiana per i partecipanti all’evento.

10. Il Centro di Supporto Areale dell’Aeronautica Militare di Cadimare assicurerà i previsti servizi di accasermamento per il personale appartenente alle Amministrazioni dello Stato che ne dovessero far richiesta, in base alla disponibilità del momento ed alle norme amministrative in vigore.

PUNTI DI CONTATTO

1. C.N.S.A.S.: Servizio Regione Liguria
Presidente – Fabrizio MASELLA Telefono: 349.8093961
mail: cnsasliguria.presidenza@gmail.com;
Delegato XXIII^ Delegazione Alpina – Marco COSTA Telefono: 349.1781368
mail: cnsasliguria.delegazione23@gmail.com;
Delegato XIII^ Delegazione Speleologica – Giulio MAGGIALI Telefono: 335.7578813
mail: cnsasliguria.delegazione13@gmail.com;

2. R.C.C.:
Sezione Addestramento: tel: 0532.828397 – email: aerosquadra.aoc.res@am.difesa.it;
Addetto: Magg. Matteo NISTRI Telefono 0532 828417 – email: nistri.matteo@am.difesa.it;
Desk SAR: tel: 0532.828245/6/7 – email: aerosquadra.aoc.drc@am.difesa.it;

3. SAGUARCOST:
Centrale Operativa: tel: 0187 693999 – email: saguarcost.sarzana@mit.gov.it;
CF Fabio GHERARDI: tel: 0187 693901 – email: fabio.gheradi@mit.gov.it;
CC Marco GENTA: tel: 366 7555871 – email: marco.genta@mit.gov.it;

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: