Il Poligono di Axalp nell’Oberland bernese ha ospitato anche quest’anno, come da tradizione, le prove a fuoco dei jet da combattimento delle forze aeree svizzere.
Nei giorni del 19 e 20 Ottobre sono stati organizzati gli incontri con la stampa a cui QRA Aviation ha avuto la possibilità di partecipare. Centinaia di persone hanno raggiunto, chi a piedi e chi tramite i voli degli AS332 Super Puma, le postazioni appositamente predisposte dal personale delle forze aeree svizzere dove hanno potuto assistere alle sempre emozionanti prove a fuoco degli F/A-18C.
La manifestazione ha avuto inizio alle ore 14:30 con il passaggio delle due coppie di F/A-18C che hanno risalito la valle ad elevata velocità e con pieno post-bruciatore lanciando flare in prossimità del poligono.

F/A-18C Swiss Air Force

Si sono susseguiti svariati passaggi nei quali è stato fatto uso del cannone da 20mm M61/A2 con il quale i jet sono andanti a colpire i 3 bersagli posti a nord, sud ed est del poligono. I 4 jet impiegati non si sono certo risparmiati, effettuando passaggi ad alta velocità ed effettuando manovre evasive dopo aver sparato le raffiche contro i bersagli predisposti sui fianchi delle montagne.

L’edizione del 2022 resterà nella storia del poligono di Axalp e delle forze aeree svizzere per la presenza di due F-35A appartenenti all’Aeronautica militare italiana che hanno compiuto due passaggi in formazione con gli F/A-18C svizzeri e due passaggi a bassa quota ed alta velocità all’ interno della valle che porta al poligono. Gli aerei italiani sono decollati dalla base aerea di Ghedi in provincia di Brescia dove erano rischierati da alcuni giorni.



Il Parlamento e il Consiglio Nazionale Svizzero hanno autorizzato il Consiglio Federale della Confederazione Elvetica a firmare un contratto di 6,035 miliardi di Franchi svizzeri per l’acquisto di 36 F35 dei quali almeno 24 aerei verranno prodotti nello stabilimento novarese di Cameri, i primi 8 negli USA e 4 presso gli stabilimenti della RUAG a Emmen.

F35 Aeronautica Militare

Dopo questa inattesa e quanto mai gradita sorpresa l’esibizione è proseguita con la dimostrazione del Super Puma AS332 che ha eseguito svariate manovre a dimostrazione delle capacità della macchina e dell’equipaggio. Si sono poi susseguiti, la simulazione di una intercettazione di un velivolo civile, quella di un aereo in volo a bassa velocità e la simulazione di elisbarco di una squadra di granatieri, che hanno dapprima utilizzato le armi portatili individuali e poi armi controcarro per essere in fine esfiltrati tramite l’utilizzo di una una grossa corda alla quale gli uomini si sono agganciati e quindi sollevati e trasportati in zona sicura dallo stesso Super Puma.

Subito dopo si sono succeduti i display dell’Hornet F/A-18C e del PC-21.
Infine l’esibizione dei paracadutisti che si sono lanciati dai Pilatus PC-6 e la tradizionale esibizione della Patruille Swiss che ha eseguito svariati incroci e passaggi che sono veramente un unicum all’interno dell’ambito dell’aviazione sia civile che militare in un contesto, come quello alpino, che si dimostra sempre impegnativo e difficile da affrontare.
Le forze aeree svizzere ancora una volta hanno dimostrato le proprie capacità sia nei compiti di polizia aerea che in quelli classici di appoggi alle truppe di terra.




Il team di QRA Aviation desidera ringraziare le forze aeree svizzere per la disponibilità ed in particolare Eloisa Jacomelli – Specialista Relazioni Pubbliche Esterne Difesa / Vice C EÖAV
Articolo e foto by Donati Alfio, Radici Fabio & Omar Rigamonti


———————————————————————————————————————————————————–
AXALP 2022 – ENGLISH VERSION
The Axalp firing range in the Bernese Oberland hosted the Swiss Air Force’s jet fighter fire tests again this year, as is tradition.
On Oct. 19 and 20, press meetings were held in which QRA Aviation had the opportunity to participate.
Hundreds of people reached, some on foot and some through the flights of AS332 Super Pumas, the stations specially arranged by the Swiss Air Force personnel where they were able to watch the always exciting F/A-18C fire tests.
The event began at 2:30 p.m. with the passage of the two pairs of F/A-18Cs that flew up the valley at high speed and with full afterburner launching flares in the vicinity of the range.




Several passes followed in which use was made of the 20mm M61/A2 cannon with which the jets went to hit the 3 targets located north, south and east of the range. The 4 jets deployed certainly did not spare themselves, making high-speed passes and taking evasive maneuvers after firing volleys at the targets set up on the mountainsides.
The 2022 edition will remain in the history of the Axalp polygon and the Swiss Air Force for the presence of two F-35As belonging to the Italian Air Force that made two passes in formation with the Swiss F/A-18Cs and two low-level, high-speed passes inside the ‘valley leading to the polygon. The Italian planes took off from Ghedi air base in the province of Brescia where they had been risking for several days.



The Swiss Parliament and National Council have authorized the Federal Council of the Swiss Confederation to sign a contract worth 6.035 billion Swiss francs for the purchase of 36 F35s of which at least 24 planes will be produced at the Novara plant in Cameri, the first 8 in the U.S. and 4 at RUAG’s facilities in Emmen.
After this unexpected and most welcome surprise, the exhibition continued with the demonstration of the Super Puma AS332 that performed several maneuvers demonstrating the capabilities of the machine and crew. This was followed by, the simulation of an interception of a civilian aircraft, that of an aircraft flying at low speed, and the simulation of the heli-landing of a squad of grenadiers, who first used individual portable weapons and then counter-tank weapons to be eventually exfiltrated through the use of a large rope to which the men hooked themselves and then lifted and transported to a safe area by the Super Puma itself.
Immediately following this were displays of the F/A-18C Hornet and the PC-21.
Finally the display of the paratroopers who jumped from the Pilatus PC-6 and the traditional display of the Patruille Swiss who performed several crossings and passes that are truly unique within both civilian and military aviation in an environment, such as the Alps, that always proves to be challenging and difficult to deal with.
The Swiss Air Force once again demonstrated its capabilities in both air policing and classic ground troop support tasks.
The QRA Aviation team would like to thank the Swiss Air Force for their willingness and in particular Eloisa Jacomelli – Defense External Public Relations Specialist / Deputy C EÖAV
Article and photos by Donati Alfio, Radici Fabio & Omar Rigamonti
Rispondi